Consigli

Il Fieno Greco selvatico (Trigonella Gladiata) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, che ha origine in zone mediterranee caratterizzata dal clima secco, dove viene raccolto spontaneamente. E’ una pianta dalle molteplici proprietà: i suoi semi sono ricchi di mucillagini, proteine, vitamine A,B,C E, sali minerali, aminoacidi e proteine. Per via della mucillagine (glicoproteina) contenuta nei semi, la polvere di fieno greco, oltre a favorire il rinnovamento cellulare e ad avere dunque un’azione idratante, nutriente, rigeneratrice e rassodante, dona…

3HC

Sabato, 02 Dicembre 2017 09:13
COME COMBATTERE LA CADUTA DEI CAPELLI: IL 3HC 3HC Hair Stimulation Complex è un mix di ingredienti attivi derivati da piante, in grado di aumentare il turnover delle cellule del follicolo della papilla dermica umana (HFDPC), una riserva di cellule staminali multipotenti che regolano lo sviluppo del follicolo pilifero. Tali cellule sono responsabili di nutrire il follicolo, poiché connesse ai vasi sanguigni che portano ossigeno e sostanze nutritive e di determinare la dimensione del follicolo e del volume della fibra…

Professional Biosystem

Mercoledì, 22 Novembre 2017 12:07
Vi presentiamo Professional Biosystem un cofanetto che racchiude al suo interno 10 file effetto urto utile per prevenire la caduta dei capelli.Scheda tecnica:Professional Biosystem è un trattamento cosmetico specifico professionale, utile nel contrastare la caduta dei capelli soprattutto se dovuta a cambiamenti stagionali o ragioni di stress. I principi attivi contenuti vanno ad agire sul microcircolo e il turnover delle cellule del follicolo pilifero.La caduta dei capelli inoltre è contrastata grazie anche all’azione fortificante dovuta alla presenza di Aminoacidi come…

Aspirina in crema

Mercoledì, 25 Gennaio 2017 09:40
ASPIRINA IN CREMA Esiste una pianta tristemente nota dalla cui corteccia l’uomo, nel corso dei secoli, ha saputo estrarre un principio attivo destinato ad entrare nelle case di ogni abitante sulla terra: il salice. Più comunemente conosciuto come salice piangente, deve il suo nome non ai rami penduli che ricordano le lacrime, bensì al passo di un salmo degli ebrei deportati da Nabucodonosor: “Lungo i fiumi di Babilonia, lì sedemmo lì piangemmo, ai salici appendemmo le nostre cetre”. Il principio…

Paraffinum liquidum: cos'è e perché evitarla

Giovedì, 20 Ottobre 2016 09:44
Paraffinum liquidum: cos'è e perché evitarla Petrolatum, Paraffinum Liquidum, Mineral Oil (denominazione utilizzata in campo cosmetico nei Paesi extra-UE), Petrolatum, e il suo derivato Cera Microcristallina, sono i possibili nomi riportati nell’inci per definire un ingrediente, chiamato più comunemente paraffina. La Paraffina liquida è un olio di origine minerale costituito da una miscela di idrocarburi C15-C40 ottenuta dalla distillazione del petrolio. Si tratta di un olio apolare, limpido, incolore ed inodore, che viene impiegato in ambito cosmetico per le sue…

Siliconi: tutto quello che bisogna sapere!

Mercoledì, 12 Ottobre 2016 16:23
I siliconi sono polimeri inorganici estremamente versatili e fortemente diffusi nell’ambito della cosmesi. Derivano dalla combinazione di silicio e sostanze petrolifere. Molte aziende cosmetiche impiegano frequentemente tali sostanze nei loro prodotti, invogliate dal basso costo, dalle numerose proprietà idrorepellenti, antistatiche e duttili nonché dalle loro capacità di resistenza alle alte temperature. La caratteristica fondamentale dei siliconi è quella di rendere morbide e setose le texture dei prodotti nei quali sono impiegati e di dare a capelli e viso un aspetto…